Cosa vedere in vacanza nelle Marche
Slider
  • Experience Marche

    Scopri il nostro meraviglioso territorio soggiornando sul mare di Porto San Giorgio, al centro delle Marche

    …così benedetta da Dio di bellezza di varietà di ubertà, tra questo digradare di monti che difendono, tra questo distendersi di mari che abbracciano, tra questo sorgere di colli che salutano, tra questa apertura di valli che arridono.....”

    (dal discorso tenuto da Giosuè Carducci a Recanati il 29 giugno 1898 in occasione del 1° centenario della nascita di Giacomo Leopardi)

Porto San Giorgio

Città della riviera, ridente stazione balneare, nacque come modesto villaggio di pescatori che fin - dall’epoca romana - si legò alla città di Fermo divenendone il porto. Era tanta la sua importanza, che è nominato nell’Itinerario dell’Imperatore Antonino, risalente al sec. III d. C. e nella Tabula Peutingeriana, antichissima carta geografica dell’epoca imperiale romana. Nei documenti medievali compare col nome di Portus Firmi (Porto di Fermo, o Portus S. Georgei). È indicato nei portolani e nelle carte nautiche antiche come scalo marittimo di primaria importanza. Centro dei traffici marittimi dell’entroterra e di Fermo da e per Venezia, fece si che tra questa città e fermo si stabilisse un’amichevole alleanza.

Fermo

Duomo: la chiesa di Santa Maria dell’Assunta in Cielo è la cattedrale con elementi gotici che conferiscono l’austerità tipica del periodo romanico, alleggerita dalla facciata, caratterizzata dal colore chiaro della pietra d’Istria. Cisterne Romane: edificate intorno al 40 d.c., rappresentano uno dei siti archeologici meglio conservati d’Italia, meta turistica ambita ed affascinante. Oltre alle perfette condizioni del sito, ne colpiscono le dimensioni, che lo pone tra i più vasti siti archeologici d’Europa. Piazza del Popolo: situata tra due magnifiche file di logge, è un luogo di straordinaria bellezza e fascino architettonico, qui sorge il Palazzo dei Priori, sede del comune e della pinacoteca comunale, che ospita al suo interno la Sala del Mappamondo.

Sant'Elpidio a Mare

La città di Sant’Elpidio a Mare sorge sulla collina che domina le valli del Chienti e del Tenna ed è un centro ricco di testimonianze storiche e culturali. Le sue origini, incerte e controverse, si fanno risalire all’antica città romana di Cluana (dal fiume Chienti, Cluentum), distrutta dai Goti nel 410 d.C. Il nucleo centrale è del sec XI e si sviluppa intorno a quello che venne chiamato “Castello di Sant’Elpidio”, nel territorio di una delle più grandi e potenti abbazie benedettine delle Marche: Santa Croce al Chienti, fondata, secondo la leggenda, dal cavaliere ascolano Lotario, per espiare l’uccisione del padre della sua amata Imelda, che ostacolava il loro amore. La volontà di valorizzare l'enorme patrimonio produttivo e, quindi, di custodire una parte fondamentale della storia cittadina, ha trovato il giusto riconoscimento con l'allestimento di un importante spazio espositivo all'interno dell’antico Convento dei Filippini, nel centro della Città, dedicato interamente al Museo della Calzatura.

Torre di Palme

Torre di Palme, dall'alto del colle che domina la costa, offre ai visitatori uno spettacolo unico sul mare e sui paesi sottostanti. Il borgo è particolarmente suggestivo e, se vi trovate nelle Marche, merita assolutamente una visita! Percorrete i caratteristici vicoli che durante la bella stagione traboccano di fiori, affacciatevi dalla terrazza panoramica sul mare oppure scoprite i percorsi escursionistici che si estendono all'interno della fitta vegetazione del Boschetto di Cugnolo, che circonda Torre di Palme.

Offida

Un altro dei borghi più belli d'Italia è Offida, cittadina di origini antichissime permeata da forti tradizioni folkloristiche, artigianali ed enogastronomiche. L'artigianato è capitanato dal merletto a tombolo, un'arte preziosa e raffinata che le donne offidane portano avanti sedute presso l'uscio di casa muovendo con sorprendente velocità i fuselli e creando incredibili intrecci di fiori e animali. Durante il periodo di carnevale, che ad Offida inizia ufficialmente il giorno di S. Antonio (il 17 Gennaio), ci sono moltissimi eventi tradizionali che coinvolgono tutta la popolazione che si raccoglie nella piazza e nelle vie del centro storico per assistervi; fra questi "la Domenica degli Amici", la "Domenica dei Parenti", "i Veglionissimi" al Teatro Serpente Aureo, "Lu Bov Fint" e la sfilata dei "Vlurd".

Moresco

Inserito nel club "I borghi più belli d'Italia", Moresco è un piccolo gioiello incastonato fra le colline del fermano. Dalla sommità del suo colle si scorge un meraviglioso panorama con lo sfondo celeste del mare Adriatico che si trova ad 8 Km in linea d'aria. Raccolto fra le mura medievali, il centro storico è un agglomerato di caratteristici vicoli tutti da scoprire dalla Torre eptagonale alla Torre dell'Orologio, da Piazza Castello al Santuario della Madonna della Salute che si trova a un centinaio di metri prima di Moresco.

Macerata

Conserva tracce e documenti di tremila anni di storia, segnata dalla memoria del passato e dalla conservazione delle civiltà che ne hanno disegnato l'attuale fisionomia. Le aree archeologiche del territorio conservano sotto i nostri passi le vestigia degli insediamenti preistorici, delle civiltà picena, romana, barbarica. I centri storici ci parlano del medioevo, i luoghi di culto conservano i più alti esempi della pittura gotica nelle Marche, il Rinascimento ci viene raccontato dai camerinesi Giovanni Boccati e Girolamo di Giovanni, il Cinquecento da Lorenzo Lotto e dai pittori di Caldarola. Lo Sferisterio fu costruito grazie alla "generosità di 100 consorti" maceratesi per il gioco della palla (sphaera) col bracciale, disciplina sportiva in voga nelle marche dal secolo XV sino alla metà dell'800. Dal 1967, ogni estate, le Stagioni Liriche dello Sferisterio richiamano il pubblico più esigente ad applaudire originali proposte e cast prestigiosi in una struttura felicissima, monumentale ma intima, che garantisce una perfetta visibilità ed una eccellente acustica.

Monti Sibillini

A cavallo tra Umbria e Marche, la catena montuosa dei Sibillini è uno scrigno di natura, tradizioni e leggende nel regno della mitica Sibilla, l'oracolo che secondo la leggenza abitava in questa zona. All'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini è possibile percorrere i numerosi sentieri praticando trekking, in mountain bike o anche a cavallo, mentre gli amanti delle attività più estreme potranno godere del magnifico paesaggio dall'alto di deltaplano, parapendio, o praticando l'arrampicata.

Ascoli Piceno

Soprannominata la Città del Travertino, caratteristico materiale con cui sono stati costruiti numerosi palazzi, monumenti e chiese, Ascoli Piceno è una cittadina ricca di opere d'arte e architettoniche. Secondo un'antica leggenda furono i Sabini, guidati da un picchio inviato dal dio Marte, a costruire il primo insediamento lungo le rive del fiume Tronto. Ma la città divenne un centro di grande importanza commerciale e militare solo durante la dominazione romana, come testimoniano i principali edifici dell'epoca: Porta Gemina, il Teatro, l'Anfiteatro e il Ponte Augusteo sul Tronto. Curiosamente famosa per le olive all'ascolana, piatto tipico della zona celebrato durante il tradizionale appuntamento del Fritto misto all'italiana, Ascoli Piceno è la classica cittadina a misura d'uomo del centro Italia. Una città a metà strada fra il mare e la montagna, un piccolo scrigno di capolavori medievali e rinascimentali. Luogo simbolo della città è Piazza del Popolo, sede del Palazzo dei Capitani del Popolo, che per secoli ospitò il Podestà e i Governatori pontifici.

Loreto

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico. Il Santuario di Loreto, grazie alla collaborazione di una schiera di valenti artisti tra cui il Bramante e il Sansovino, è sorto per accogliere i pellegrini. L’imponente costruzione ospita le mura della Santa Casa di Maria di Nazaret che secondo la tradizione, venne trasportata in volo dagli Angeli fino a Loreto. All'interno è anche conservata la statua della "Madonna Nera" (www.santuarioloreto.it)

Recanati

L'antica cittadina, nota per aver dato in natali al poeta Giacomo Leopardi è ricca di suggestioni legate allo scrittore, ma ha anche raccolto l'eredità del tenore Beniamino Gigli e del pittore Lorenzo Lotto. Lasciatevi conquistare dalla città dell'Infinito col suo fascino d'arte, poesia e musica: camminate fra gli antichi vicoli, scoprite gli scorci sulle dolci colline e verso il mare, visitate i luoghi del cuore di Leopardi. Mostre, teatro e manifestazioni, c'è sempre qualcosa da fare in tutto il territorio di Recanati!

Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi sono sicuramente un luogo imperdibile da visitare durante la tua vacanza nelle Marche: nel sottosuolo di Genga, in provincia di Ancona, si celano queste grotte carsiche di incredibile bellezza, forgiatesi grazie all'azione dell'acqua calcarea che si stratifica creando suggestive stalattiti e stalagmiti. Una meraviglia sotterranea da non perdere! In più, poco lontano dalle grotte sorge l'abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse, una delle più importanti testimonianze dell'architettura romanica nelle Marche.

Contattaci su
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet